Ciao, noi siamo il FABLAB IVREA!
benvenuti nel nostro laboratorio
esplorate il nostro sito e veniteci a conoscere!
contattateci per ogni informazione, saremo felicissimi di rispondervi e disponibilissimi ad incontrarci: tutti possiamo creare qualcosa e far crescere il Fablab insieme!
Vi invitiamo a leggere chi siamo e dare una occhiata al nostro diario.
UN PO' DI INFO

IL LABORATORIO
Il nostro laboratorio nasce come progetto dell'Accademia dell'Hardware e del Software Libero Adriano Olivetti.
Il suo obiettivo è avvicinare i ragazzi del territorio alla tecnologia con un approccio naturale ed immediato, per favorire la pratica della realizzazione di progetti legati a loro passioni piuttosto che una teoria "astratta".
I locali si trovano nelle officine H ed ospitano la nostra attrezzatura per i progetti di robotica (Arduino e simili), alcune stampanti tridimensionali, qualche computer per i ragazzi e spazi per permettere loro di lavorare in gruppi.
tutte le competenze che servono verranno sviluppate attraverso i numerosi corsi che si tengono durante l'anno: disegno 3D, animazione, stampa 3D, elettronica, robotica, programmazione, ecc.
tutte le competenze che servono verranno sviluppate attraverso i numerosi corsi che si tengono durante l'anno: disegno 3D, animazione, stampa 3D, elettronica, robotica, programmazione, ecc.
I TUTOR
Ogni incontro è gestito da alcuni di noi che, dopo aver portato avanti diversi progetti, adesso aiutano gli altri studenti nei loro, insegnando ciò che hanno imparato, nello spirito dell'open knowledge.
Questi sono Lorenzo Jacopo Avalle, Paolo Volpe, Jacopo Comoglio, studenti universitari, oltre ad altre "matricole" che via via si stanno aggiungendo.
Oltre a loro, vengono spesso a dare una mano vari esperti del settore tra cui responsabili tecnici direttamente da Arduino, con cui abbiamo una meravigliosa collaborazione.
Abbiamo progettisti elettronici, meccanici senior, docenti, esperti in vari settori e anche babbo natale per i più piccoli! Con loro impariamo e superiamo le difficoltà via via incontrate.


I RAGAZZI
Partecipano al nostro laboratorio diverse decine di ragazzi del circondario, alcuni tramite collaborazioni con le scuole superiori della zona, altri per conto loro, tutti per passione (si spera!). Abbiamo alcuni ragazzi che partecipano da anni e che quindi portano avanti progetti più avanzati, e ragazzi appena arrivati, rigorosamente senza esperienza: non serve conoscere nulla per partecipare, basta un po' di curiosità e la volontà di imparare e di portare avanti progetti.
Tutto ciò che serve lo impariamo insieme al fablab: "siamo li apposta"!
I PROGETTI DEI RAGAZZI
Tutti i ragazzi sono divisi in diversi gruppi di lavoro e portano avanti autonomamente un buon numero di progetti, alcuni di robotica, altri di grafica tridimensionale, e così via.
Tra i progetti attuali vediamo un dispenser automatico di medicine, il controllo di un braccio robotico, la creazione di diversi robottini di vario tipo e tanti altri.
I progetti sono principalmente basati su Open Hardware ed Open Software, con un occhio di riguardo per le schede Arduino, su cui basiamo la maggior parte del lavoro, integrando vari sensori o attuatori a seconda delle necessità.
...ma non solo: un gruppo sta elaborando un videogioco, altri lavorano nell'ambito delle neuroscienze, e i prossimi chissà. Hai qualcosa di interessante da proporre? portalo!


I PROGETTI DEI TUTOR-COLLABORAZIONI
I nostri tre tutor portano avanti alcuni loro progetti più grandi, spesso in collaborazione con la Arduino o con altri partner.
Tra questi troviamo ad esempio gli esperimenti con tecnologia neurale in cui sono stati fatti importanti passi nell'interfacciamento di caschetti neurali per la lettura di EEG con robotica di attuatori basata su schede Arduino.
I tutor si propongono anche per collaborazioni ulteriori: leggere il paragrafo apposito (E' IMPORTANTE! GRAZIE)
COME FACCIAMO A SOPRAVVIVERE?
Siamo una associazione no-profit, quindi ci basiamo su donazioni e su collaborazioni varie con partner che ci omaggiano di attrezzature per i nostri ragazzi.
Allargare il laboratorio è ciò che ci preme di più: per questo, i tre tutor si propongono per collaborare con qualsiasi azienda o negozio a cui possa far piacere sviluppare qualcosa assieme. Pertanto invitiamo tutti gli interessati a contattarci per chiaccherare un po' a proposito del fablab e per, se viene fuori una qualche idea interessante, unire le nostre conoscenze e sviluppare un prototipo o una collaborazione, sia essa basata su stampa tridimensionale, robotica, dronistica, sicurezza, applicazioni informatiche, simulazioni, video dimostrativi, e tante tante tante altre cose che amiamo fare e che saremmo felici di approfondire. L'obiettivo è portare avanti il fablab, farlo crescere, avere la possibilità di avvicinare sempre più ragazzi a questo mondo meraviglioso della tecnologia.